Modello Teorico
Il modello teorico fa riferimento alla psicoterapia neo-ericksoniana integrata allo studio dei sistemi relazionali in cui la persona è inserita e il loro funzionamento.
Il modello neo-ericksoniano è annoverato fra le psicoterapie “brevi” e prevede un intervento mirato su quelle che sono le caratteristiche della persona, i suoi bisogni e le sue risorse individuali.
L’obiettivo terapeutico non consiste nell’aggiungere qualcosa che la persona non possiede ma di utilizzare le risorse personali (consapevoli e non) per crescere, migliorare e recuperare il benessere psicofisico.
In alcuni momenti di vita o in seguito a eventi specifici, gli individui possono presentare dei sintomi o delle difficoltà relazionali. Emergono schemi emotivi, cognitivi o relazionali che possono portare disagio e sofferenza e non permettono di utilizzare le proprie risorse in modo efficace.
L’obiettivo della psicoterapia consiste proprio nella ricerca di queste limitazioni, nella loro comprensione e nel recupero delle proprie capacità.
Elementi fondamentali della psicoterapia sono la relazione e la comunicazione che si creano con il proprio terapeuta. Elementi unici caratterizzati da comprensione, empatia, fiducia e sincerità.