Domande Frequenti
In quali difficoltà è specializzato?
Mi occupo principalmente di trattare problematiche legate a:
- disturbi d’ansia;
- disturbi depressivi;
- problemi relazionali;
- problemi sessuali;
Se la mia situazione non si colloca tra queste aree, come posso fare?
Per questo lavoriamo in équipe. Il mio lavoro da coordinatore consiste anche nel capire quale professionista è più indicato ad affrontare la situazione presentata. Se la problematica non fosse trattabile da me o dai miei collaboratori verrà comunicato immediatamente.
Come funziona il lavoro in equipe?
Dietro le quinte avviene un confronto quotidiano tra i professionisti che fanno parte dell’équipe. Per garantire qualità ed efficacia, ogni colloquio e ogni terapia vengono sempre seguite da almeno 2 psicoterapeuti.
Due teste sono meglio di una, figuriamoci tre.
Quanto dura la psicoterapia?
Spesso di confonde il sintomo con il problema. A volte il sintomo scompare in breve tempo, a volte si trasforma.
Ogni persona ha la sua storia e la sua terapia individuale, non esistono problematiche standard. La durata della psicoterapia varia a seconda del problema e dalle caratteristiche di ogni individuo.
Il mio obiettivo è quello di accompagnare la persona per una fase della sua vita e permettergli di proseguire in autonomia.
Che frequenza hanno i colloqui?
La consultazione iniziale prevede una cadenza di 7-15 giorni circa. Dopo aver compreso la problematica si riuscirà a definire la tempistica più adatta per rendere la terapia efficace. Saranno sempre prese in considerazione e integrate a eventuali esigenze personali.
Perché dovrei scegliere lei?
Svolgo il mio lavoro quotidianamente, infatti volgo circa 1000 ore di terapia all’anno. Sono circondato da colleghi esperti che, come me, si specializzano sempre più nel trattamento specifico di alcune difficoltà. Condividiamo un metodo di lavoro consolidato che permette di confrontarci e prendere spunto dall’esperienza e dalla visione dell’altro.
Sarai tu a rispondere a questa domanda dopo esserci conosciuti.
Quali sono i metodi di pagamento?
Le modalità di pagamento sono quelle più utilizzate. Ogni colloquio può essere pagato tramite contanti, Bancomat e Carta di Credito. Per le consultazioni online è possibile pagare via Bonifico Bancario o PayPal.
La mia privacy è garantita?
Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. L’ Ordine degli Psicologi ha descritto specificamente nell’articolo 11 che ogni psicologo “non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate.”